Ricette di famiglia: Hummus e hummus con barbabietole arrosto



Per l'hummus originale si deve assolutamente utilizzare la ricetta di Ottolenghi. Con la tahina è suadente,  cremoso e aromatico. Ma per la versione casalinga, per il rancio quotidino si procede a sentimento, ad occhio, dopo aver provato la ricetta originale si può improvvisare!


Yotam Ottolenghi, celebre chef e autore di origini israeliane ma londinese di adozione, ha uno stile unico e inconfondibile in cui colore, verdure e innovazione sono al centro di ogni piatto. Comproprietario di quattro boutique gastronomiche a Londra, è famoso per la sua filosofia in cucina, incentrata su ingredienti di prima qualità e preparazioni belle e gustose, filosofia che diffonde settimanalmente sulla sua rubrica di cucina vegetariana pubblicata sul Guardian.

Hummus di ceci Yotam Ottolenghi
ingredienti
Ceci secchi, 250 grammi
Bicarbonato di sodio, 1 cucchiaino
Tahini leggera, 250 grammi
Succo di limone, 4 cucchiai
Spicchi d'aglio, 4 pestati (io non li ho aggiunti)
Acqua freddissima, 100 millilitri
Sale
preparazione
Lavare bene i ceci e metterli in ammollo per una notte, con una quantità di acqua pari ad almeno il doppio del loro volume.
Il giorno seguente, scolarli e trasferirli in un casseruola di misura media, coprire con l'acqua e cuocere per 1 ora e mezza o 2, a seconda del tipo e della freschezza dei legumi che dovranno risultare morbidi senza disfarsi. Occorre schiumare frequentemente ed eliminare gradualmente le pellicine che emergono in superficie.
Scolare i ceci e frullarli nel mixer fino a ottenere una crema consistente. Aggiungere, sempre a lame in movimento, la tahini, il succo di limone, l'aglio (io non l'ho aggiunto) e un cucchiaino e mezzo di sale. Versare lentamente acqua fredda e far amalgamare per cinque minuti. Trasferire in una ciotola, coprire con pellicola alimentare e far riposare per mezz'ora.
Conservare in frigo, massimo per tre giorni. Lasciare la pietanza a temperatura ambiente per trenta minuti, prima di servire.


Per accompagnare verdure come carote sedano e finocchi, pomodorini, peperoni al forno. Ma anche pane, grissini, focaccia, piada sfogliata ecc...
Eccellente idea anche proporlo in piccoli contenitori per l'aperitivo. Si può decorare con cei lessati, erbe aromatiche e un giro d'olio.


Per la ricetta a sentimento si possono frullare i ceci con succo di limone, un pò di tahina (o burro di arachidi, o yogurt. non mettendo l'aglio aggiungo anche le erbe aromatiche come basilico, prezzemolo o aneto. 

Hummus di tutti i giorni (versione semplicissima)
1 tazza ceci cotti, succo di un limone, qualche cucchiaio olio, sale pepe e all’occorrenza qualche cucchiaio del loro brodo per la giusta consistenza


Per la versione con barbabietole occorre arrostire le rape rosse in forno e poi frullarle insieme ai ceci lessati. La proporzione è uno a uno. Con le barbabietole ci sta benissimo l'aneto. O anche un pizzico di spezie come cumino e coriandolo.


Ecco l'hummus con i bastoncini di carota e sedano, decorati dal fiorellino della borragine. Stappiamo una bottiglia di bollicine?




Commenti

Post più popolari