Passa ai contenuti principali

Post

Post in evidenza

Ricette delle Langhe: la Sòma d'aj, tra cucina ed etimologia

Se andiamo indietro nel tempo, e vogliamo ricordare un pasto tipico dei lavoratori di campagna delle Langhe, allora dobbiamo parlare della Sòma d'aj accompagnata dai grappoli d'uva matura, dai pomodori e a volte, arricchita con qualche pezzo di toma. Ora vi spiego meglio. La Sòma d'aj, è un modo semplice e rustico di condire la fetta di pane con una strofinata d'aglio (aj) e un giro di buon olio extra vergine, magari quello nuovo, e per finire un pizzico di sale. Nell'operazione di condire il pane, riveste importanza la crosta che essendo resistente trattiene meglio l'aglio e a seconda dei gusti si può abbondare o solo profumare. Si può preparare sia con il pane fresco (da noi la forma tipica sono le biove o le paesane con crosta ruvida e poca mollica) sia con il pane tostato che aiuta a condire meglio la mollica. Io che non amo molto l'aglio preferisco la versione per i più piccoli, la Sòmina (così la chiamano a casa di mio marito), dove si strofina la fett

Ultimi post

Ricette delle Langhe: Quaglie su crostone di polenta

Uova in camicia di Nonna Genia con conserva di pomodoro (ricetta di famiglia)

Ricette delle Langhe: Bagnè 'nt l'oli con biove e paesane della Panetteria Gerlotto di Alba

Ricette delle Langhe: Macaron del frèt al ragù di nocciola tonda gentile IGP

Ricette delle Langhe: “Rolatine” di Nonna Genia

Ricette delle Langhe: Caponèt di Nonna Genia

Ricette di famiglia: Carpione di zucchini, cusot al brusch