Passa ai contenuti principali

Post

Post in evidenza

Ricette di famiglia: Frittata di primavera con l’erba di San Pietro e frittata rognosa

Sulla frittata sono piuttosto integralista. Esce la mia anima langhetta ... per cuocerla ci vuole rigorosamente il burro. E' come un tuffo nella memoria. Se rispetti le regole ha lo stesso sapore della frittata della mamma Anna e della nonna Piera. Nonostante la mia venerazione per l'olio d'oliva extravergine (credo che sia l'ingrediente più ricorrente nelle mie ricette) il burro è indispensabile per  le raviole della bisnonna Giustina , per il  riso in bianco , per i  patè della cucina classica,  i piatti con il  tartufo bianco d'Alba , e per la frittata. La frittata tipica della primavera annovera tra gli ingredienti le giovani foglie dell'erba di San Pietro dal sapore unico! che accende i ricordi ... Con il passare delle settimane le foglie diventano sempre più consistenti e si accentua l'amarognolo. Le preferisco quando sono più tenere. Quando preparo la frittata, trito grossolanamente gli ingredienti verdi perché mi piace il contrasto tra il giallo dell

Ultimi post

Ricette delle Langhe: Arrosto al latte di Nonna Genia

Ricette delle Langhe: Asparagi burro e formaggio e i livertin (germogli di luppolo)

Ricette delle Langhe: Torta di riso di Nonna Genia

Ricette di famiglia: Gnocchi di patate al tonno

Ricette di famiglia: Arrosto della vena con salsa alle verdure

Ricette di famiglia: Le Raviole del plin della bisnonna Giustina al sugo d'arrosto

Ricette delle Langhe: Pollo alla Marengo di Nonna Genia

Tiramisù alle fragole e seirass (ricotta piemontese)

Ricette delle Langhe: Patè di fegatini al Marsala

Ricette delle Langhe: Insalata di erbe spontanee e frittata