Bocconcini di tempeh al Barolo e spezie con polenta fritta
Sono un animale curioso per cui percorro volentieri nuove strade. Non mi faccio spaventare da ingredienti nuovi. Mi sono lanciata e ho acquistato il tempeh :-) L'inizio della primavera nelle Langhe è sufficientemente piovoso e umido tanto da richiedere dei piatti caldi, confort food.
Adorando lo stufato della tradizione langarola cucinato con il vino rosso, meglio se preparato con Barolo ..., ho voluto abbinare ingredienti e metodo tradizionale al tempeh in sostituzione della carne. Se il vino è buono il risultato è garantito (mi raccomando non usate vino cattivo o mediocre, rovinerà le pietanze!!!). Per accompagnare polenta fritta che si prepara con la polenta avanzata il giorno precedente, tagliata a fettine sottili e fritta in padella con un pochino di olio.
Come sempre la ricetta è un po' fusion, perché per dare una marcia in più al sapore dell'intingolo ho usato per la marinatura un po' di salsa yakitori (tanto da ricercare il sapore umami). Vi ricordo la preparazione:
Salsa yakitori
ingredienti
shoyu (salsa di soia) 1 tazzina
sake 1 tazzina
mirin 1 cucchiaio*
zucchero di canna grezzo 1 tazzina
miele d'acacia 1 cucchiaio
zenzero fresco 2 cm
In un pentolino mescolare gli ingredienti e aggiungere il pezzo di zenzero fresco pelato. Lasciare cuocere a fuoco moderato per 10 minuti. Spegnere e lasciar raffreddare il composto.
(*non avevo in dispensa il mirin per cui l'ho omesso).

ingredienti
250 g di tempeh
5 cucchiai di salsa yakitori
2 bicchieri di vino Barolo
1 carota
2 gambi di sedano
1 cipolla
un ciuffo di maggiorana
1 stecca di cannella
1 anice stellato
6 chiodi di garofano
4 bacche di ginepro
olio e.v.o. q.b.
un pizzico di sale e pepe nero
2 cucchiai di farina per addensare
melograno per decorare
polenta fritta per contorno
preparazione
Tagliare il panetto di tempeh a cubetti, e metterlo in un contenitore di vetro. Condire con la salsa yakitori, le spezie, il ciuffo di maggiorana e il sale. Tagliare le verdure pulite a cubetti. Unire ai bocconcini, e versare il vino. Mettere in frigo coprendo con pellicola, e lasciare marinare per circa 8 ore. Terminato il tempo di riposo con una schiumaiola scolare il tempeh e le verdure, conservando il liquido. In un tegame scaldare 3 cucchiai di olio e rosolate per un paio di minuti il tempeh e verdure. Unire il liquido della marinatura, cuocere a tegame scoperto facendo evaporare l'alcol del vino (5-6 minuti). Aggiungere un bicchiere d'acqua, coperchiare e cuocere per 30 - 45 minuti. I tempi di cottura variano in base alla dimensione dei bocconcini e dei cubetti di verdura. In una tazzina stemperare la farina insieme all'acqua, mescolarla allo spezzatino e lasciare rapprendere. Servire con fettine di polenta fritta.
Commenti
Bene! mi sembra un'ottima proposta, credo sia un piatto molto saporito! :)
Ciao, a presto