Ricette di famiglia: Polenta e funghi gallinacci


Iniziano le prime nebbie nelle Langhe ed è tempo di tartufi e Fiere... e appena le temperature scendono vien subito voglia di preparare un bel piatto caldo come la polenta! Solitamente sla polenta si abbina a sughi corposi, ma per apprezzare il gusto del mais abbiamo virato verso una semplificazione del "sugo di funghi".


Se si dispone di funghi freschi è un peccato annegarli in intingoli elaborati e pesanti che rovinerebbero il loro profumo. Anche se i miei funghi preferiti sono i porcini, non posso più assaggiarli perchè ho sviluppato un'intolleranza. Alla fine mi trovo a valorizzare altre tipologie come i Gallinacci che con la cottura in padella sono gustosi e perfetti per il piatto.
.

Polenta e funghi gallinacci
ingredienti
farina di mais
sale grosso
olio e.v.o.
funghi gallinacci freschi
foglie di salvia
pepe nero
preparazione
Scaldare due litri d'acqua, Condire con due cucchiai d'olio e una presa di sale grosso. Prima dell'inizio del bollore, incorporare la farina di mais sino alla giusta densità (per una polenta più cremosa aggiungere alla farina di mais un pugno di farina bianca 00). Lasciare cuocere per circa un'ora e mezza.
Prima di servire le fondine con la polenta calda, pulire i funghi, e tagliarli a fette.
In un tegame antiaderente scaldare un goccio d'olio e iniziare a rosolare i funghi aggiungendo qualche fogliolina di salvia e condendo con sale e pepe. Se piace potete aggiungere uno spicchio d'aglio.
Servire la polenta con una cucchiaiata di funghi. Completare con un giro d'olio a crudo, fiori di basilico e un pizzico di sale grosso.

Commenti

Post più popolari