fritto misto alla piemontese
Per un piatto così sostanzioso, occorre non avere pregiudizi e non effettuare assolutamente il conto delle calorie ...
Porzioni piccole, tanti assaggi rendono sfizioso e divertente il momento della festa. E' tornato di moda e i ristoranti lo propongono come occasione speciale, per una cena a tema, un appuntamento con la tradizioni.
Quando ero piccola il fritto misto veniva preparato nelle feste di paese. Il mio pezzo preferito? La frittura dolce ovvero rombi di semolino profumato con la scorza del limone con crosticina croccante e cuore morbido ...
Ci sono "pezzi" classici come le cotolette (vitello, agnello, maiale), la salsiccia, il fegato, il cervello, le frisse, i batsoà (piedini di maiale), i funghi porcini, verdure di stagione (cavolfiori, finocchi, zucchini, melanzane, carciofi), le croquette, la frittura dolce, le mele e gli amaretti con un abbondante accompagnamento di tanti spicchi sugosi di limone.
Buon olio d'oliva, farina 00, uova, pan grattato a volontà e tanta pazienza per affettare infarinare, impanare e cuocere. Deve essere servito caldissimo!!!
agnello, zucchini e carciofi baby
Le verdure e la carne si infarinano, si passano nell'uovo battuto con un pizzico di sale, e infine il pangrattato. Tra parentesi nota per la preparazione del pangrattato: prima grattugiato (con il KitchenAid) e poi passato al macinino per avere una panatura sottile.

le frisse
Le frisse sono polpettine con carne di coscia di maiale, pasta di salsiccia, fegato, cuore, polmone unite dall'uovo con profumo di pepe e noce moscata avvolte nella rete di maiale ovvero cucina povera che sfruttava tutte le pati del maiale! Si cuociono in padella con qualche bacca di ginepro (io ho terminato la cottura in forno).
frittura dolce, mele e amaretti
Per le mele mi è stato consigliato di passarle in una pastella di uova, farina e latte prima di procedere alla panatura. Semplice panatura per gli amaretti e per la frittura dolce (ma l'impasto di semolino conviene prepararlo la sera precedente).
.
Frittura dolce
1 litro di latte
4-5 cucchiai di semolino
4 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
1 pezzo di scorza di limone non trattato
4 tuorli d'uovo
farina
pangrattato
albumi
olio evo
Portare a ebollizione il latte zuccherato, unendo la scorza di limone, aggiungendo il semolino a pioggia. Cuocere per 40-45 minuti a fuoco moderato continuando a mescolare. Spegnere il fuoco e incorporare i rossi d'uovo dopo aver tolto la scorza di limone. Stendere l'impasto in una teglia (io per comodità ho versato l'impasto in 10 stampini monodose). Lasciare raffreddare e tagliare a rombi. Procedere infarinando, passando negli albumi leggermente battiti e impanando. Friggere in abbondante olio.
.
Ma ne "Il giardino dei ciliegi" c'è l'abitudine di affondare le radici nella tradizione, allungando la mano verso il futuro ... qualche sperimentazione non guasta per cui spuntano:
code di gamberi, foglie di salvia e spicchi di lime
cordon bleu casalinghi di pollo e champignon
melanzane in crosta di polenta
"croquette"
Cordon bleu casalinghi di pollo con champignon
Mettere una fetta di petto di pollo tra due pezzi di pellicola per alimenti. Con il batticarne assottigliare la fetta sino a raddoppiarne la superficie. Avvolgere una fettina sottile di provola o galbanino in un fetta di prosciutto cotto e posizionare al centro della fetta di carne. Richiudere utilizzando i bordi per sigillare tutti i lati. Pressare bene. Affettare gli champignon. Infarinare, passare nell'uovo e impanare. Friggere in olio ben caldo.
Croquette (tratto da "Quaderno di cucina della Famija Albèisa")
Un pezzo di carne stracotto, un pezzo di cervella cotta nel burro, una fetta di prosciutto cotto: tritare tutto e aggiungere un rosso d'uovo e besciamella. Rimestare aggiungendo parmigiano grattugiato e odore di noce moscata. Fare delle polpettine tonde, infarinarle, passarle nell'uovo e nel pane grattugiato, quindi friggerle.
Commenti
In genre cerchiamo di limatare i fritti ma nn ci tiriamo mai idietro, ci piace anche molto assaggiare e provare!
baci baci
Per me il fritto misto è sempre stato solo di pesce, al massimo di verdure, ma quello che mi proponi qui è il paradiso in terra.
Complimenti!!
Baci
Alex
@cuoche dell'altro mondo: invece per me il percorso è stato inverso scoprendo il fritto misto in versione marina!
Piatto divertente perché asseconda i desideri di tutti e di tutte le età! Slurp
Buon fine settimana e bacione
Ma toglimi una curiosità, (sto per fare una domanda idiota), cosa sono quegli "stecchini" con cui hai infilzato le polpette?? Legno? Li ho visti anche sul sito del Cavoletto e li trovo molto carini :P
@fiordilatte: mi sono stati regalati :-P comunque sono stecchini in bamboo con un nodo finale. Hanno un piacevole effetto decorativo! baci
Le costine d'agnello fritte sono una vera prelibatezza!!!
Un caro abbraccio.
Cristina
Un abbraccio da Sabrina&Luca
@luca e sabrina: ci sono piatti tradizionali che non ci fanno impazzire perchè fortunatamente possiamo scegliere :-) per esempio io non sopporto i piedini di maiale ...
Meglio il cosciotto con pistacchi, menta e pere :-)
Bacioni
Baci
Buona domenica
Ciaooo!
Aiuolik
Vabbéh, anche il fritto misto alla romana non è niente male! :-))
Ma quella costoletta di agnello.. mmm... me la allunghi?..
Un bacione!
Da prima che nascesse Marta, quindi a occhio direi un 10 anni.
Le frisse mi fanno venire in mente Nonna Genia e il suo libro delle ricette di Langa.
Come tradizione vuole, quando si parla di fritto misto scatta la discussione su cosa si preferisce.
Allora.
A me piace più di tutto il semolino dolce e fritto, poi la bistecchina impanata perchè abbinata con il semolino e con due gocce di limone ha un sapore che associo solo al fritto misto. Poi mi piace l'amaretto, poi la salsiccia. Questo non è mai cambiato, da quando sono bambina. Il resto mi piace tutto, tranne forse fegato e cervella.
In ogni caso, se mai mangeremo insieme un fritto misto, ti consiglierei di stare attenta alla tua porzione di semolino. In un attimo di distrazione potrebbe misteriosamente scomparire.
bacione e buona domenica
Silvia
Un bacio
Ali
Nessun consiglio? Sono sempre attenta alle tue osservazioni! Buona serata e Baci
@il ramaiolo: ... guarda per non fare torto a nulla un pezzettino di tutto :-) è poi è bello dividere (chi è che prende mezza bistecchina?)!
@claud: allora è poco conosciuto fuori dal piemonte? e pensare che da piccola era una delle mie portate preferite del fritto! Baci
@lenny: dopo aver spiluccato la carne, la mela, l'amaretto e il semolino aggiustano il palato tra note fresche, amarognole e agrumate da provare :-) buona serata!
@aiuolik: ho proprio cercato di ridurre le porzioni per lasciare la possibilità di scegliere e spiluccare tutto .-)
Baci
@rossa di sera: e io invece non so nulla del fritto alla romana ... mi lasci con la curiosità! baci
@artemisia: quelle che ho assaggiato tanti anni fa non mi piacevano perchè contenevano molte frattaglie, ma oggi il mio macellaio le confeziona con una buona porzione di salsiccia per cui sono decisamente più delicate.
@comidademama: con la graduatoria ci siamo!!!
Il semolino è troppo buono! E ho scoperto che anche senza frittura la ricetta regala un dessert al cucchiaio semplice e profumato, cremoso effetto coccola :-)
Erano anni che non facevo il semolino dolce, di solito se lo faccio è per preparare gli gnocchi alla romana.
@magnolia: ma sei a dieta? Che brava io sono un po' di giorni che mi riprometto di stare attenta, ma spunta sempre l'occasione per essere golosi ... Bacioni
@elisabetta: mi vuoi fare arrossire!?! :-D Baci
@chiunquepuòcucinare: piatto di grande tradizione che si intreccia con dolci ricordi di famiglia :-) Baci
@giò: sei il tipo di invitato a pranzo che preferisco :-)
@acquaviva: carissima!!! Per procedere speditamente prima friggo i singoli pezzi tenedo un po' indietro la cottura. Li sgocciolo bene su carta assorbente. Poi come hai detto tu, li inforno 5 minuti ben distanziati in una teglia, poco alla volta. Insomma termino la cottura in forno, al momento di servire sono belli caldi e croccanti.
Buona serata! bacioni
@mariolin careme: grazie! le tue presentazioni sono sempre spettacolari :-)
@anny: come sempre cara anny, imparo qualcosa di nuovo :-) per esempio non ho mai fatto i pleurotus, sono svenuta all'idea delle mozzarelline ... e non vedo l'ora di provare l'infarinatura con farina di riso!
Fonte di grandi ispirazioni :-)
Buona serata e buona settimana!!!
Un bacione grande e grazie per questo assaggio della tradizione piemontese e per le tue interessantissime sperimentazioni
fra
Già che ti sto rompendo le scatole ti chiedo un'altra informazione, anche se è un po' fuori tema...ma restiamo in Piemonte! Per gli agnolotti da quando non frequento più Torino non ho modo di usare la Saporita, che qui non si trova. In genere la sostituisco con una miscela di cannella, anice, chiodi di garofane, noce moscata e semi di coriandolo polverizzati... Mi sai dire se manca (o cresce) qualcosa, rispetto alla formula originale?
@ciboulette: sgocciolare bene su carta forno rende piacevole e asciutto il fritto. Sono così graziosi gli stecchini di bambù!
@fra: mi piace la definizione sfilata di goduria :-D Buona settimana!!!
@simo: quando sono eccezioni si gustano ancora più volentieri :-) Baci
@acquaviva: mi autocito perchè io ho una passione per la saporita :-)
http://giardinociliegi.blogspot.com/2008/05/agnolotti-al-plin.html
Comunque gli ingredienti citati sulla bustina di oggi sono coriandolo, cannella, semi di carvi, chiodi di garofano, noce moscata e anice stellato.
Baci speziati
@fairyskull: elogio alla tradizione :-)
ciao
PS nel fritto misto ci ho mangiato anche le prugne!!!