Dispensa

primo sportello della dispensa
.
Barattoli e barattolini custodiscono ingredienti, spezie, erbe, condimenti a disposizione come per comporre "pozioni magiche", indispensabili per creazioni quotidiane o per realizzazioni speciali adatte per occasioni di festa. Partendo dalla dotazione di base tra farina, pasta, olio e sale, zucchero si può spaziare tra spezie, frutta secca, cereali, legumi, tè, caffè, cacao, farine di mais, fecola, lieviti, conserve estive, ecc...
Io adoro aprire lo sportello e trovare tutto ben ordinato e a disposizione, in modo da avere un valido aiuto per i momenti in cui ci si riesce a cucinare :-). Il tutto si abbina alla mia passione per barattoli e scatoline (per curiosare qui) tra contenuto e contenitore, non saprei dire per quale propendere ... per esempio barattolo bianco ricamato di blu o ciliegie sciroppate, questo è il dubbio amletico :-)
.
secondo sportello della dispensa

Pensandoci, sarebbe divertente curiosare anche nelle vostre dispense ... che cosa non deve mancare nella vostra dispensa? Quali sono le vostre abitudini per tenere in ordine i mobiletti della cucina? Barattoli di vetro o contenitori di plastica, o lasciate tutto nelle confezioni d'acquisto?
Mi piacerebbe ascoltare i vostri suggerimenti!

Commenti
...ultimamente però urge dare una bella ripulita...ci sono un pò di cosucce che venno archiviate..avanzi vari che giacciono inermi, eheheheh...per farla breve c'è un gran casotto!!!
:)
1)gunther: raggruppare per categorie, magari a vista per non scordare nulla
2)romy: riciclare barattoli di vetro e latta (ecologico), attenzione a scadenze e consigli sulle confezioni
3)simo: contenitori in plastica che si incastrano o impilano (sono trasparenti o opachi?)
4)serena: :-D dividere per gruppi
beh, a parte quello non ho niente da aggiungere, per adesso.....
Tante cose però rimangono nelle confezioni originali.
D'altronde se so che un qualcosa di specifico uso raramente, lo travaso nel barattoli, sempre di vetro.
Comunque, non mi basta mai lo spazio, pìmi serve una cucina di 20 m con taaaanti armadi a vista!
Baci
A casa nostra facciamo il possibile, ma c'è sempre qualcuno che crea confusione!
un bacione
Quando la mia dispensa è ordinata, mi piace ammirare i barattoli di conserve, i piccoli teasori sotto vetro home made.
Nei periodi di fretta, però, il disordine sconvolge l'armonia.
Ciao
rieccomi con voi tutte!
Mamma mia i post che hai fatto già in questo nuovo anno e che ricette particolari con ingredienti davvero insoliti!
Il sedano rosso come il rabarbaro verde! Comprato in Gran Bretagna?
Anche ame piace tenere tutto in ordine.
Nella dispensa metto le marmellate, le verdure sott'olio, le olive sottosale ecc... in barattoli di vetro con etichette home made; nei carrellini scorrevoli della mia cucina metto le spezie in quanto sono a portata di mano e sempre nei barattoli di vetro più piccolini comprati all'Ikea :)
Corro perchè devo fare tremila cose!
A risentirci :D
Uun bacio Carla
Ovvero:
1) Pasta, riso, farine, semi, frutta secca e granaglie: rigorosamente in contenitori di vetro a chiusura ermetica per scongiurare il rischio di "beghi" (vermetti) parassiti e muffe. A loro volta i contenitori sono contenuti in un mobile di legno con vari ripiani
2) Composte e marmellate su un ripiano della dispensa, in cantina, in ordine cromatico da sinistra a destra con agli estremi rispettivamente marmellata di limoni e confettura di more, passando attraverso l'arancio carico delle pesche e il rosso vivo delle ciliegie
3) Spezie, erbe e piante aromatiche in boccetti di vetro etichettati, impilati su mensole con una tenda davanti che impedisce alla luce solare di raggiugerli
4) Té, tisane, erbe officinali in contenitori di latta, a loro volta etichettati, riposti subito sotto alle spezie & co
5) Lieviti in polvere, vaniglina, aromi per i dolci, codette di cioccolato, zuccherini, marzapane, preparati per gelatine e budini suddivisi in categorie, in un altro mobile, anche qui vale il criterio cromatico, e comunque restano nei loro pack. In assenza di confezioni integre li metto in sacchetti di plastica per alimenti con laccetto ed etichetta
6)Liquori, frutta sciroppata o sotto spirito e sciroppi: separati tra fatti in casa e acquistati o ricevuti in regalo e divisi in base al tipo, cioè se alla frutta, se distillati, se amari, ecc..vanno in ripiani differenti
7) Vino: rigorosamente in cantina, bianchi a sinistra, rossi e rosé a destra, con al centro quelli frizzanti perché quel criterio secondo me li rende simili
8) Scatolame: in cantina, su mensole di metallo con separazione di genere. Tonno, acciughe o altri pesci sott'olio sul loro ripiano. Verdure, sughi, passate di pomodoro a parte
lo so c'è qualcosa di poco sano in questo..o forse di troppo sano, ma mi trasmette un senso di pulizia..
A.
un bacio :-)
quello che non ci accomuna è l'ordine, io sono un po' più disordinata! però, in fondo, l'ordine è un concetto relativo... noo?! :-P
complimenti per il post, davvero carino!
Mi leggerò con calma tutti i consigli dei lettori perchè ho bisogno di consigli anche io.
Ciao cara
Alex
Ciaooooo!
@aline: caffè nella scatola di latta.
@rossa di sera: barattoli in vetro dimensione in proporzione al contenuto
@lenny: contenitori in vetro a chiusura ermetica praticità
@mariluna: rendere piacevole la dispensa con contenitori appositamente acquistati l'alzatina è praticissima per piccoli barattoli (dell'Ikea)
@artemisia comina: barattoli etichettati, con utili riordini periodici
@carla: eticchette home made, carellini scorrevoli, pratici barattolini dell'Ikea per le spezie
@alessia: vari ragruppamenti di alimenti, chiusura ermetica contro farfalline, marmellate, scatolame e vino in cantina, le spezie conservate al buio, in mancanza di confezione richiudibile sacchetti gelo con laccetto.
@monique: i barattoli in vetro sono le parfait, classici barattoli per conserve con gomme, e ci sono da tutte le dimensioni.
@lafrenk: sfruttare spazi ridotti, non accumulare troppo per non lasciare scadere gli alimenti, portaspezie con calamita con contenuto visibile
@essenza di vaniglia: contenitori di vetro
@alex: le confezioni appena acquistate non sono travasate se non all'apertura
@cuoche dell'altro mondo- Alex: scaffale per contenere tutto
pensile salato:
spezie ed erbe aromatiche secche in vetro, conserve in vetro, conserve in latta, condimenti, salse ancora sigillate.
pensile dolce:
tè, orzo, infusi, tisane, cacao, zucchero, lievito, essenze (tutto nelle loro confezioni originali), marmellate, frutta sciroppata.
pensile legumi e carboidrati:
legumi, cereali, farina 00 in barattoli di vetro ermetici,
il riso in barattolo di latta, pane grattugiato in vetro, pasta nella confezione originale.
L'olio a portata di mano,
il vino in cantina,
il caffè in frigo... secondo l'uso napoletano ;)
ora, basta lasciare Sommy solo a casa qualche giorno per capire che il concetto di categoria è fortemente soggettivo!
ciao cara.
a.o.
però adesso saetta da me a ritirare premiuzzo.
@anny: barattoli di vetro, scatola di legno o latta per il tè, in cantina marmellate, vino, olio e pasta di scorta. A parte scaffale con provviste non alimentari
@a.o.: raggruppamenti pensile salato, pensile dolce, pensile legumi e carboidrati, vino in cantina e caffè in frigo
@verderame: barattoli di vetro
@astrofiammante: barattoli di vetro e latta.
@fairyskull: barattoli di vetro, latta, legno
Ciao Twostella, un abbraccio. Barbara.Babs
ti scopro dai commenti sul blog di babs, davvero bello il tuo blog
anche a me manca lo spazio, purtroppo in cucina, ma cerco di mantenere a portata di mano le cose che uso più spesso (pasta, riso in un armadietto e the nell'altro) poi a salire le cose che uso con meno frequenza...
nello scaffale più alto (non ci arrivo se non in piedi su una sedia) ci vanno i doppioni
le spezie sono nei contenitori di vetro dell'ikea http://www.ikea.com/pt/pt/catalog/products/80055767 nella mensola a vista
a presto, se ti fa piacere, fai un giro da me ;)
al quarto e quinto tè (che al secondo e terzo non trovano posto) e gli elettrodomestici (o i pezzi) che uso di più insieme a buona parte di teglie e stampi...
chiaramente tutto accatastato perchè lo spazio è sempre troppo poco.
io comunque su ogni barattolo di spezie, farina ecc attacco con lo scotch un bigliettino che dice cosa c'è dentro.
e tanto mi ci vogliono sempre delle ore per recuperare quello che mi serve, anche perchè riciclo scatole di latta di ogni tipo (caffè in particolare) riempiendole con tutt'altro...
era da un po' che non passavo da te, avendo latitato con il blog, mi ha fatto piacere rileggerti. buona notte!